I Blu‑Blocker: il Segreto Notturno per Dormire come un Neonato – Dario Nizzari

L'articolo è stato aggiunto

Subscribe arrow_drop_up

I Blu‑Blocker: il Segreto Notturno per Dormire come un Neonato

  • person Dario Nizzari
  • calendar_today
  • comment 0 commenti
I Blu‑Blocker: il Segreto Notturno per Dormire come un Neonato

Quando il sonno vacilla, non è sempre colpa dello stress…

Il vero disruptor del tuo riposo potrebbe essere la luce blu artificiale—quella che emana da smartphone, tablet, lampade LED e schermi televisivi nel tardo pomeriggio e sera.

Studi di Harvard hanno dimostrato che questa luce, anche a livelli tenui, sopprime la melatonina (l’ormone del sonno) il doppio più efficacemente rispetto alla luce verde, ritardando l’orologio interno fino a 3 ore.

E non è solo teoria: quando combini uno schermo alla sera con poca luce naturale diurna, stai sabotando il tuo ritmo sonno‑veglia. Jade Wu, esperta di medicina del sonno, consiglia di aumentare l’esposizione alla luce intensa durante il giorno per costruire contrasto e rendere gli schermi serali meno dannosi .

Il meccanismo dietro ai Blu‑Blocker

Sul fondo della retina si trovano le ipRGCs: cellule fotosensibili che, se stimolate dalla luce blu serale, inviano segnali “è giorno” al cervello.
Usare occhiali che bloccano i fotoni tra 400–500 nm (zona che sopprime maggiormente la melatonina) permette di:

  1. Mantenere alta la secrezione di melatonina la sera

  2. Regolare il sonno, riducendo l’inerzia e accelerando il rilassamento notturno

  3. Migliorare la qualità del sonno intenso e rigenerante (Link)


Cosa dice la scienza? 🧪

  • Una revisione Cochrane del 2022 ha evidenziato benefici reali su disturbi del sonno e fasi circadiane alterate, specialmente in chi soffre di insonnia o jet‑lag 

  • In trial clinici su adulti con insonnia, l’uso serale di blu‑blocker ha migliorato la qualità del sonno, la latenza d’addormentamento e l’umore rispetto a occhiali placebo sleep.com.

  • Una ricerca su pazienti con fase circadiana ritardata ha dimostrato che l'uso di lenti color ambra anticipa l’“onset” del sonno .


Benefici collaterali (oltre il sonno)

  • Riduzione della sensibilità alla luce, migliorando comfort visivo dopo lunghe sessioni davanti allo schermo .

  • Minore secchezza oculare, grazie a un incremento spontaneo del battito di ciglia .


⚠️ Cosa NON sono i Blu‑Blocker

  • Non sono un rimedio miracoloso per lo stress o la miopia. Per questi, servono altra strategia.

  • Alcuni studi contestano l’efficacia su persone già con sonno sano: i risultati sono più evidenti per chi ha ritmi circadiani disturbati .


Perché oggi li vuole (quasi) chiunque…

  • Atleti con jet‑lag o allenamenti serali

  • Professionisti tech sottoposti a luci LED fino a tarda ora

  • Persone con disturbi del ritmo sonno‑veglia

  • Chi vuole dormire meglio, al naturale, senza farmaci

Consigli d’uso per risultati concreti;

  1. Indossali 2–3 ore prima di andare a dormire, fino a fine serata

  2. Abbina a giornate con esposizione alla luce naturale pre-ore 18

  3. Mantieni una routine serale: segnale al tuo corpo “è ora di riposare”

  4. Non usarli di giorno: potresti abbassare la vitalità circadiana

E tu?

Se vuoi riprendere in mano le tue notti, migliorare energia e benessere in modo naturale, i blu‑blocker non sono un lusso ma una piccola rivoluzione.
E ora che sai tutto, sei pronto a provarli? Scrivimi in privato o sui social!

Ricorda: Il Sonno è il Pilastro numero 1 della Prevenzione della Salute e dell’aumento di Performance. 

Lascia un commento